- Viaggio A/R con pullman GT;
- Visita del Santuario di Tirano e del centro città;
- Tempo libero a disposizione;
- Viaggio sul Trenino Rosso del Bernina da Tirano a Saint Moritz con guida a bordo (TRATTA COMPLETA);
- Visita guidata di Saint Moritz;
- eBook: Guida Completa del Trenino Rosso (valore di 9,99€!);
- Accompagnatore durante il viaggio;
- Assistenza 24h durante il soggiorno;
- Trasferimenti come da programma;
- Assicurazione RC;
- Materiale informativo
NB La guida e le visite guidate sono effettuate in lingua Italiana.
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto.
VISITA SANTUARIO DI TIRANO
Arrivo a Tirano in mattinata e visita del Santuario dedicato alla Madonna di Tirano (facoltativa) oppure tempo libero per godersi la suggestiva cittadina della Valtellina situata a pochi Km dal confine fra Italia e Svizzera.
PRANZO LIBERO
PARTENZA CON IL TRENINO ROSSO
Con la guida partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: il treno che da Tirano arriva a Saint Moritz attraverso paesaggi mozzafiato valicando il Passo del Bernina e che si specchia sulle nevi eterne del suo ghiacciaio.
VISITA DI ST.MORITZ
Arrivo a St.Moritz e breve visita guidata (non obbligatoria) della famosa cittadina svizzera, meta di culto fra tutti i VIP, situata nell'Alta Engadina e sorta nel XIX secolo, che affascina per i suoi hotel extra-lusso e il suo centro pedonale, una bomboniera tra le Alpi.
RIPARTENZA VERSO CASA
Partenza nel pomeriggio con il nostro bus.
Arrivo in serata.
NOTA BENE !
- > Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore legate alle condizioni meteorologiche, tecniche o logistiche.
- > La tratta sul Trenino Rosso del Bernina potrebbe essere svolta con partenza da St. Moritz verso Tirano.
- > L'orario di partenza potrebbe essere anticipato, compatibilmente con la disponibilità delle carrozze, come da condizioni contrattuali.
ATTENZIONE! Controlla la tua carta d'identità!
I cittadini italiani possono varcare la frontiera con una carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità.
Tutti gli altri cittadini extracomunitari, indipendentemente dalla loro nazionalità, necessitano di un passaporto nazionale e del permesso di soggiorno italiano, ambedue originali e in corso di validità. Inoltre, i passaporti stranieri devono essere stati rilasciati da non oltre 10 anni ed essere ancora validi almeno per i 3 mesi successivi alla prevista data di partenza dal territorio elvetico.